
I difetti visivi
La vista è probabilmente il senso più importante, attraverso di essa entriamo in contatto con il mondo che ci circonda: riconosciamo persone, osserviamo paesaggi e svolgiamo le più normali operazioni.
I difetti visivi sono dei disturbi della vista che comportano delle alterazioni della capacità visiva, sono piuttosto diffusi e possono essere attenuati/risolti con l’utilizzo di occhiali, lenti a contatto e chirurgia.
Tra i più comuni difetti visivi troviamo:
- la miopia – difficoltà a vedere da lontano: i raggi luminosi che provengono dagli oggetti posti a una lunga distanza, non vengono messi a fuoco sulla retina, ma davanti ad essa.
- l’astigmatismo – visione sfocata: la cornea invece di avere una forma sferica (approssimativamente) è più curva in certi punti e meno in altri.
- l’ipermetropia: un difetto che a volte non presenta dei sintomi specifici e deriva da un bulbo oculare eccessivamente corto con una messa a fuoco degli oggetti dietro la retina.
- La presbiopia – difficoltà a mettere a fuoco le cose che si trovano a breve distanza. E’ un disturbo tipico dell’avanzare dell’età e dovuto al fisiologico indurimento del cristallino e all’indebolimento del muscolo addetto alla messa fuoco.
- L’occhio pigro – visione sfocata consiste in un errato sviluppo della capacità visiva di un occhio che normalmente presenta una vista di 1 o 2 decimi inferiore al controlaterale. Ciò è dovuto al fatto che le aree deputate alla vista (corteccia occipitale) non si sviluppano uniformemente nei due occhi.
I nostri occhi, proprio per la loro funzione essenziale, sono molto delicati. Se dubiti di avere un difetto visivo, è importante sottoporsi ad un controllo oculistico con uno specialista che individuato l’eventuale difetto, saprà proporti le soluzioni più adatte per risolverlo.
Leave a reply →